• Chi Siamo
    • La Bioedilizia
  • Lavora con Noi
    • Consulenza e Servizi
    • Partner
  • Tecnologia X-lam
  • Classe Energetica
  • Gallery
  • Contattaci
    • Informativa Privacy
  • Fonti Rinnovabili
  • Risparmio Energetico
  • Classi Energetiche

Energia

È definita come "casa passiva" la casa energeticamente autosufficiente cioè che non consuma energia. Se consideriamo la sola fase di utilizzo dell'edificio, la casa passiva ha un impatto zero sull’ambiente, non consumando energia per riscaldare gli ambienti. La casa passiva, attraverso un’attenta progettazione basata sull'alto isolamento termico e sull'eliminazione dei ponti termici, riesce a sfruttare l’energia proveniente dall’esterno (sole) e quella prodotta al suo interno da elettrodomestici e dalle stesse persone che vi abitano, rinunciando così all'impianto di riscaldamento.
Tali soluzioni sono molto costose e convenienti nei climi rigidi del nord Europa, mentre nelle nostre latitudini occorrono soluzioni progettuali che considerano anche il raffrescamento per le esigenze estive. L'edificio può avvalersi delle energie rinnovabili: per il riscaldamento si possono utilizzare i pannelli solari termici (o collettori solari), gli impianti a biomassa o la geotermia a bassa entalpia. Per l'energia elettrica si possono utilizzare i pannelli fotovoltaici, oppure sfruttare l'energia eolica con impianti di mini o micro eolico, o un impianto piccolo idroelettrico se disponibile un corso d’acqua con caratteristiche adeguate.
L'utilizzo di queste tecnologie consente di ridurre le emissioni in atmosfera di CO2 e di altri gas inquinanti. Regole da seguire per limitare il consumo di energia:
- Integrare le politiche energetiche nei piani urbanistici ed attuativi.
- Promuovere un ambiente edificato che abbia consumi energetici efficienti e sia in armonia con l'ambiente naturale (ad es. nelle regioni fredde rivestendo con il sughero le facciate a sud esposte al sole e con polistirene quelle esposte ai venti dominanti).
- Definire e applicare gli standard per l'orientamento degli edifici, per l'illuminazione dei locali, per l'utilizzo dei materiali e del verde per l'ombreggiamento.
- Progettare i nuovi edifici orientandoli in modo da consentire una buona illuminazione e un buon soleggiamento naturale.
- Ridurre la dimensione delle facciate esposte ai venti freddi
- Nelle zone montane evitare la previsione di nuove aree edificabili in zone non raggiunte dal sole nei mesi invernali.
- Promuovere linee guida per la progettazione di interni, nonché per l'istallazione di impianti di riscaldamento e ventilazione che siano coerenti con l'orientamento degli edifici.
- Realizzare protezioni naturali per conservare energia (ad es. riporti di terreno) e utilizzare la struttura degli edifici in modo da evitare la creazione di correnti d'aria e ridurre i vortici.
- Prevedere la messa a dimora di piante rampicanti che ricoprano le facciate esposte a sud proteggendole dai raggi solari estivi, utilizzando rampicanti a foglie caduche che in inverno consentano l'esposizione delle facciate al sole.
- Non realizzare edifici in prossimità di alberi che ne limitino l'esposizione al sole, ma evitare di sacrificare alberi a tale scopo.
- Promuovere l'installazione di sensori luminosi (soprattutto negli spazi pubblici) che accendono e spengono la luce al momento opportuno.

Nota: Tratto dallo Statuto dell'Istituto Nazionale di Bioarchitettura

Sede e ufficio tecnico

PORTO TORRES (SS) - Zona Industrale
Strada provinciale n° 34 Fianco "Plaza"

Amministrazione

Manchia Vanni
Tel. (+39) 333 94 95 040


Tecnici

  • Geometra: Manchia Matteo
    Tel. (+39) 348 84 55 616


  • Geometra: Manchia Stefano
    Tel. (+39) 331 81 89 842


VSM Costruzioni srl

© Copyright 2019 Vsm Costruzioni Srl - P.IVA: 02409660905